Questo progetto fa parte del workshop universitario organizzato dal Politecnico di Milano in collaborazione con Whirlpool.
Si è deciso di riprogettare il frigorifero intervenendo sull’accessibilità e sulla visibilità al fine di visualizzare facilmente le provviste disponibili e le loro condizioni.
L’ambiente frigo è dotato di due cassetti verticali, uno più piccolo per le bottiglie e i piccoli alimenti e uno più grande per i grandi alimenti e la frutta e verdura. Mentre l’ambiente freezer è costituito da due
cassetti orizzontali.
I cassetti permettono l’estrazione totale del suo contenuto e grazie alla configurazione verticale è possibile accedervi da due lati.
Ogni cassetto è supportato da 4 guide telescopiche (carico max supportato 45 kg a coppia), il telaio è formato da 4 listelli con una forma che permette il recupero dello spazio sprecato dalle guide.
I ripiani contengono un meccanismo (con molla e perno) che permette all’utente di regolare finemente la loro altezza nel vano grazie a delle alette.
Anche la maniglia è dotata di un meccanismo per facilitare l’apertura.
Il cassetto freezer contiene un accessorio per l’organizzazione delle buste.